

L’ #Happytips di oggi parla di figli, di prove e di risultati.
Forse sai già dell’esperimento in atto nella nostra casa di togliere la tecnologia per un mese ai nostri bambini (6 e 3 anni). Ad ogni modo se ti sei perso questo passaggio ecco qui l’articolo.
Il sovraccarico di input sensoriali, emozionali e cognitivi a cui i nostri bambini sono sottoposti tramite cartoni, tablet e giochi elettronici a volte può diventare davvero eccessivo e provocare cambiamenti nei comportamenti dei nostri bambini fino a trasformare la vivacità in aggressività e la dolcezza in apatia.
QUANTO BASTA PER FAR CAMBIARE ABITUDINI A UN BAMBINO?
Secondo la mia personale esperienza 15 gg bene fatti sono già efficaci per vedere dei risultati.
La vera purificazione è durata circa 10 gg perchè è arrivata l’influenza e, se tu che leggi sei mamma, capirai bene come tenere a casa due bambini ammalati contemporaneamente sia una vera sfida. Senza cartoni sarebbe diventata, la sfida nella sfida e ho pensato che non fosse il caso rischiare una strage. Scherzi a parte!
Passata l’influenza la buona abitudine è tornata, ma abbiamo un po’ alleggerito le restrizioni. Quindi ora qualche cartone si può vedere ma, tendenzialmente in momenti specifici della giornata – prima di cena o il venerdì e sabato sera tutti insieme – e rigorosamente in inglese.
I RISULTATI: OVVERO COME SI STA BENE SENZA TECNOLOGIA!
Cellulari e I-pad sono ancora off-limits e la grande soddisfazione è che non li chiedono più. Neanche Giacomo, il più piccolo (3 anni) che lo chiedeva spesso dopo il pisolino del pomeriggio.
In compenso hanno incominciato a fare altro: colorare, disegnare, e fare giochi che prima snobbavano.
E l’atteggiamento? E’ cambiato! Eccome se è cambiato. Lo notiamo molto di più in Filippo (6 anni) che è tornato il bambino di prima. Quello che se c’è da arrabbiarsi si arrabbia ma che sa anche ridere e divertirsi ed essere dolce e affettuoso, anche con suo fratello che invece ultimamente non poteva molto sopportare.
COSA PUOI PORTARTI A CASA DA QUESTO ESPERIMENTO
L’ #Happytips di oggi è dunque questo: Osserva e osservati. In ogni situazione di disagio devi sempre partire da lì. Nei tuoi momenti no, o quando non ti senti realizzato e felice, inizia ad osservarti e fallo come se fossi un osservatore esterno.
Come ti comporti? Cosa pensi? A quali emozioni dai spazio? Resta in ascolto di te stesso, delle tue intuizioni e della tua voce interiore che ti indicano sicuramente la strada giusta per te, da percorrere per trovare una soluzione.
Come ti comporti? Cosa pensi? A quali emozioni dai spazio? Resta in ascolto di te stesso, delle tue intuizioni e della tua voce interiore che ti indicano sicuramente la strada giusta per te, da percorrere per trovare una soluzione.
Se hai dei figli e li vuoi aiutare nella gestione delle loro emozioni, osservali. Osserva i loro stati d’animo e i loro comportamenti, prova ad andare dietro, o dentro, a questi atteggiamenti per scorgerne le ragioni poi, ancora una volta, resta connessa con te stessa e trova dentro di te, la migliore soluzione per loro.