

Filippo ha 6 anni. A settembre ha iniziato la scuola, un’avventura nuova che ha accolto con entusiasmo e curiosità. Filippo è un bambino normale, ovvio per me è speciale, ma è a tutti gli effetti un bambino normale con i pregi e i difetti di molti suoi coetanei. E’ curioso, intelligente, socievole e affettuoso. Sa esprimere con le parole e i gesti i suoi sentimenti belli, ma è anche svogliato quando si tratta di fare i compiti, qualche volta risponde male e soffre un po’ di gelosia nei confronti di suo fratello e lo manifesta facendogli spesso i dispetti.
Giacomo è suo fratello, ha 3 anni ed è nella piena fase del possesso e dei capricci. Aggiungiamoci pure delle urla.
La somma dei due è davvero impegnativa! Il loro gioco preferito è la lotta e, solo chi ha due maschi in casa sa cosa questo significhi. Tralascio i dettagli…
Il risultato è che queste vacanze sono state impegnative e sono ben felice che sia ripresa la routine, ma il “problema” si è solo dimezzato perchè al pomeriggio le dinamiche si ripresentano. Io sono più rilassata perchè la mattina mi dedico al mio lavoro e questo è per me relax, ma volevo trovare una soluzione che riportasse un po’ di tranquillità in casa.
LA BEFANA E BABBO NATALE: I MIEI SUPEREROI
Ho chiesto aiuto alla befana e mi ha ascoltata. La mattina del 6 gennaio, di fianco alla calza con i dolci, hanno trovato una letterina che diceva così:
“Caro Filippo, vi ho lasciato un dolcetto per addolcirvi una decisione che io e Babbo Natale abbiamo preso. Siccome dovete imparare a non farvi i dispetti e ad ubbidire i vostri genitori, per un mese non userete né cellulare né Ipad e guarderete poca tv, solo quando lo decidono mamme e papà!”
A parte la risposta di Filippo che è stata: “Beh almeno qualche cartone si può vedere!” che denota un’ottima capacità di vedere il bicchiere mezzo pieno… il senso di questa decisione non è assolutamente un castigo ma al contrario sarà un esperimento o addirittura, un regalo per tutti noi.
COSA INSEGNA LA TV AI NOSTRI FIGLI?
Per i bambini è normale riprodurre nella realtà quello che vedono sullo schermo. I cartoni che amano raccontano di sfide, battaglie e scontri, inutile negare che non sono istruttivi. Anzi lo sono, ma al contrario! Non appena si spegne la tv, ma anche i giochi su iPad & co., inizia nella realtà la riproduzione di ciò che hanno visto sullo schermo.
Mi ha ispirato la storia di un’altra famiglia che ha fatto così con la loro bambina. Qui probabilmente i cartoni erano diversi ma il risultato era simile, un atteggiamento negativo non corretto per una bambina. Oltre a togliere la tecnologia, hanno inserito una nuova attività da fare insieme: un album delle figurine, più tempo di qualità con lei e un ritorno a regole ben precise e in pochi giorni hanno potuto notare già un cambiamento nel comportamento di Valentina.
TROVA UN’ALTERNATIVA INTERESSANTE!
Ieri dopo la scuola, ho portato Filippo in edicola e abbiamo scelto un album (evitando per bene quelli dei calciatori che raccontano un mondo che a me e al loro papà non piace). L’ho un po’ indirizzato nella scelta di quello di Topolino, per altro bellissimo perchè creato per il 90° compleanno di Mr. Mickey Mouse e, appena rientrati a casa, abbiamo iniziato ad aprire bustine e incollare di qua e di là…e anch’io sono tornata un po’ bambina!
In questi primi momenti, ho intravisto alcuni benefici che penso possano derivare dall’aver un album delle figurine:
- PAZIENZA: portare avanti una cosa con tempi lunghi e non tutto e subito aiuta i bambini ad allenare la capacità di aspettare.
- PRECISIONE: incollare le figurine per bene stando negli spazi e componendo immagini nuove, allena la manualità e la precisione
- APPRENDIMENTO: imparare a leggere e distinguere i numeri con le centinaia
- LETTURA: Nell’album ci sono molte parti a fumetto che sono scritte in stampatello e in questo modo sono perfette anche per chi sta imparando a leggere
- AUTONOMIA: è una “cosa da grande” che può fare da solo o con il mio aiuto e senza suo fratello tra i piedi
- TEMPO INSIEME: possiamo ritagliarci del tempo solo io e lui che per combattere la gelosia è perfetto
Questa mattina appena sveglio, Filippo mi ha chiesto se poteva aprire una bustina. Direi che questa attività sembra averlo catturato.
Vedremo come procede la nostra missione da disintossicamento da tecnologia e che risultati porterà.
Tu hai già sperimentato una cosa simile? Conosci qualche altra attività divertente e rilassante, da suggerirmi da fare dopo la scuola? Raccontami la tua esperienza, sarò felice di leggerla.
Tu hai già sperimentato una cosa simile? Conosci qualche altra attività divertente e rilassante, da suggerirmi da fare dopo la scuola? Raccontami la tua esperienza, sarò felice di leggerla.
–