

Ti riesce facile dire “NO” o porre dei limiti? Farlo è davvero importante sia per te che per l’altro. Ora ti spiego perchè.
RISPETTA I TUOI BISOGNI
Essere capaci di dire di NO ad una richiesta che ci viene fatta, implica in primo luogo la capacità di sintonizzarsi sui propri bisogni e la crescita della propria autostima. Spesso diciamo SI a qualcosa, non perchè realmente lo vogliamo ma per una serie di ragioni diverse:
- la paura del giudizio dell’altro e quindi una fondamentale mancanza di autostima che si manifesta nell’aver bisogno di essere approvati e accettati
- il timore di ferire i sentimenti dell’altro, pensando così prima ai suoi bisogni piuttosto che ai nostri
- o semplicemente una richiesta improvvisa che non ci lascia il tempo di pensare alla risposta migliore per noi
Imparare a dire NO, rispettando gli altri è una via fondamentale per trovare se stessi. Ogni volta che diciamo Si quando vorremmo dire NO creiamo in noi tensione, perdita di autostima e rabbia.
DAI LA MIGLIORE PARTE DI TE ALL’ALTRO
Allinearsi con il proprio sentire e dire NO quando non ci sentiamo di soddisfare la richiesta dell’altro è un modo per rispettarlo. Quando fai una cosa controvoglia, la tua energia e le emozioni legate all’azione che fai non sono positive. Magari non te ne accorgi nemmeno, ma a livello sottile l’energia che doni all’altro è di scarsa qualità. Quindi perchè lo fai?
Se tu chiedessi a qualcuno di accompagnarti a scegliere il divano nuovo per la tua casa e questo venisse per “farti un piacere” saresti contento?
Io no, voglio che chi passa del tempo con me, scelga di farlo perchè ne ha voglia e pensa che quel tempo sia prezioso e bene speso! Immagino anche tu…
COME FARE A DIRE NO
- Accogli la richiesta dell’altro e mostra apertura attraverso l’atteggiamento non verbale
- Se in genere tendi a dire subito SI, rimanda la risposta in un secondo momento. Puoi dire: << Ti faccio sapere la mia risposta tra un’ora>>
- Mostrati empatico: per farlo riformula la richiesta e i bisogni della persona. Puoi dire: << Capisco che ti piacerebbe uscire stasera e passare una serata diversa>>
- Di NO ed esprimi i sentimenti e i bisogni che ti spingono a rifiutare. Es. << Sono combattuto tra il desiderio di di farti un piacere e il bisogno di riposare dopo questa settimana pesante. Ho bisogno di recuperare energia, per cui per stasera dico “No”>>.
- Fai una controproposta che tenga conto anche dei bisogni dell’altro. Puoi dire: << Se sei d’accordo potremmo rimandare l’uscita a domani>>. Questo punto è molto importante perchè dimostra all’altro il tuo reale interesse per lui.
In questo modo la persona che riceve un NO, motivato e rispettoso, sarà colpita dalla tua capacità di entrare in sintonia con te stesso e con i tuoi bisogni essendo al tempo stesso sinceramente interessato ai suoi bisogni e a ciò che il tuo NO suscita in lei.
So che cosa è giusto per me. So dire ‘no’ quando la proposta che mi viene fatta non è adatta a me. Accetto anche di ricevere dei ‘no’ senza sentirmi ferito né sminuito. (Cit. dal testo Quaderno d’esercizi per comunicare senza conflitti con la CNC*)
* Comunicazione Non Violenta
Per approfondire: