
Crescere (nel senso anagrafico del termine) significare anche migliorare? In altre parole, diventare grandi significa diventare migliori? A mio avviso non sempre questo accade e allora ho cercato di capire quali fattori possono aiutarci nel miglioramento personale e ho scovato 3 alleati preziosi per la nostra crescita.
Curiosità
Verso tutto ciò che può costituire un miglioramento nel nostro stile di vita. Con il termine stile di vita non intendo la ricchezza o il benessere ma quell’insieme di pratiche e abitudini, che ognuno sceglie per sentirsi appagato e felice. Curiosità è sinonimo di libertà. Più cose conosciamo e più siamo liberi di scegliere ciò che può farci vivere bene e stare meglio.
Ad esempio, con Filippo, il mio primo bambino, ho seguito un corso sullo svezzamento naturale. Non conoscevo questo tipo di alimentazione e avrei potuto affidarmi alle indicazioni tradizionali del pediatra ma, spinta dalla curiosità ho partecipato ad un corso che mi ha aperto una finestra su un mondo nuovo. Questo mi ha permesso di svezzare Filippo in un modo diverso da quello solitamente proposto alle neo mamme e sono stata molto soddisfatta del risultato.
Cultura
Fare scelte individuali è possibile solo quando ci si informa e non si dà per scontato quello che ci viene detto dagli altri, che siano i media, i familiari e a volte anche i medici. Letture, incontri ed esperienze di altre persone sono occasioni di crescita che prendo spesso in considerazione e che mi danno sempre qualche spunto su cui riflettere.
Leggere, per esempio, è una mia grande passione. Leggere ti permette di scegliere. Quando accendi la TV fai il pieno di notizie che qualcuno ha deciso di darti e di scrivere nel tuo subconscio. Quando entri in una libreria, invece, sei il padrone indiscusso di quello che la tua mente può apprendere, sei tu a scegliere quale libro leggere, quale argomento, da quale fonte.
Consapevolezza
È il regalo più grande che possiamo farci per la nostra vita. Saper essere vigili e pronti all’ascolto di noi stessi è il primo passo verso il miglioramento e la crescita.
Non sempre è facile anzi, spesso è complicato perché non siamo abituati ad osservarci con occhi esterni.
Come si dice, notiamo la pagliuzza nell’occhio dell’altro e non vediamo la trave nel nostro occhio!
Diventare consapevoli significa, per esempio, imparare a vedere i propri limiti e, senza giudizio, accettarli per migliorarsi. Diventare consapevoli vuol dire anche imparare a dare ascolto alla nostra voce interiore, quella saggia che viene dall’anima e provare a fidarsi di quello che ci suggerisce.
Leggi anche “Scopri le 3 domande guida per vivere consapevolmente”
Come sai, in questo blog si parla di coaching, quindi di allenamento. Niente è semplice se non ci si impegna un po’… quindi forza, corri ad allenarti. Conosco una palestra perfetta, si chiama Vita!
Sperimenta in prima persona, scegli da cosi iniziare: Curiosità, Cultura o Consapevolezza.
Decidi un’azione che farai domani e scrivila nei commenti qui sotto. Ognuno di noi con il proprio esempio può ispirare gli altri a dare il meglio.